Eccoci di nuovo alle prese con una nuova classifica.
 Ci dedichiamo ancora una volta ai mostri, più che altro perché ce ne 
sono così tanti che è impossibile elencarli tutti. Li possiamo 
distinguere in diverse categorie, in un articolo precedente avevamo 
parlato dei mostri più famosi e terrificanti della letteratura. Ebbene, questa volta la nostra ricerca si è svolta nella categoria dei mostri più celebri della tradizione, i mostri storici e
 abbiamo cercato di fare una panoramica relativa ai mostri più famosi in
 diverse parti del mondo. Ribadiamo che ce ne sarebbero tantissimi 
altri, ma i posti in classifica sono solo dieci, per cui gli altri li 
potete aggiungere a vostro piacimento nei commenti. 
 Zombie, origine: latino-americana
 
Zombie è un nome di origine haitiana, legato strettamente ai riti vudù.
Secondo le credenze haitiane, alcuni sacerdoti chiamati boktor 
sarebbero in grado di catturare parte dell’anima di una persona, 
mandandola in una specie di letargo, che rende quasi morto un essere 
vivente. Quando poi l’uomo muore, il boktor può, passandogli sotto il 
naso una bottiglietta contenente la sua parte di anima, riesumare e 
controllare lo zombie. Lo zombie è il mostro per eccellenza,
 ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e televisive e la 
letteratura in materia si spreca. Ultimamente ha avuto molto successo la
 serie televisiva The Walking Dead, tratta dall’omonimo graphic
 novel. Lo zombie ha diverse connotazioni, che variano a seconda della 
location che ne parla: emergono dalla terra, hanno un ottimo udito, si 
può diventare zombie o tramite un boktor o per il morso di uno di loro 
o, nelle trasposizioni più moderne, ci sarebbe una sorta di virus che 
alla morte ti trasforma in zombie. Le possibilità per questa categoria 
di mostri sono infinite. E se siete interessati all’argomento, 
propedeutica è la lettura di ‘Manuale di sopravvivenza agli zombie’ di Max Brooks, edito da Einaudi. 
Gorgoni, origine: Grecia

 
Le Gorgoni sono mostri della mitologia greca, erano figlie di Forco e di Ceto. Erano tre sorelle, Steno, rappresentante la perversione morale, Euriale, rappresentante la perversione sessuale e Medusa,
 la perversione intellettuale. La più famosa Gorgone è Medusa, l’unica 
delle tre a non essere immortale. Ci sono diversi miti che la 
riguardano. Persefone la mette a guardia delle porte dell’Inferno. Viene
 uccisa da Perseo che le taglia la testa guardando il suo riflesso in 
uno scudo, visto che gli occhi della Medusa erano in grado di tramutare 
chiunque in pietra. Ma perché questo? Beh, pare che Poseidone 
amoreggiasse con lei, quando era ancora una bella donna, nel tempio di 
Atena, la quale, leggermente seccata, trasforma Medusa nella Gorgone che
 tutti conosciamo: serpenti al posto dei capelli, occhi che pietrificano, talvolta corpo di serpente.
 Anche la Medusa ha ottenuto numerose trasposizioni cinematografiche, 
l’ultima nel film Percy Jackson, tratta dai libri di Rick Riordan.
Banshee, origine: celtica
La banshee è una creatura leggendaria dei miti irlandesi e scozzesi.
 Si tratta di uno spirito assai affascinante: in pratica è una donna che
 fa parte del piccolo popolo, può essere vestita o con un vestito verde e
 manto grigio o con un vestito totalmente bianco o rosso. Caratteristica
 sono gli occhi pesantemente arrossati dal pianto. Le banshee non si 
fanno mai vedere dagli uomini, a meno che non stiano per morire: in 
questo caso l’urlo della banshee corrisponde a un presagio di morte.
 Le urla possono essere di disperazione, se a morire è un membro della 
famiglia protetta dalla banshee, mentre di vittoria se annunciano la 
morte di un rivale.
Ghoul, origine: Medio Oriente
Il ghoul è un tipo di mostro delle credenze islamiche e del suo folclore.
 Il nome ghoul è la sua trasposizione inglese, dovuto alle prime 
traduzioni delle Mille e una Notte. Il ghoul è un mostro alquanto 
disgustoso: è una creatura che in origine vive nel deserto, un demone 
mutaforma che può assumere l’aspetto di un animale, specialmente di 
iena, ma anche di un essere umano. È il più crudele fra tutti jinn e ha 
la cattiva abitudine di dissacrare le tombe e di nutrirsi della carne dei morti o dei bambini piccoli.
 Inoltre attira i viaggiatori nel deserto per ucciderli e divorarli. 
Quindi occhio quando vi trovate in un cimitero: oltre agli zombie, alle 
mummie e ai vampiri, potreste incontrare anche un ghoul. Ed essere la 
sua cena.
Goblin, origine:anglosassone
I goblin sono leggendarie creature maligne presenti nel folklore di alcuni paesi,
 soprattutto di origine anglosassone, ma sono stati ampiamente 
rimaneggiati dalla letteratura fantasy, esattamente come successo con 
tutti gli altri mostri. I goblin sono esseri umanoidi di bassa statura, 
dalla pelle marroncina, verde o rossastra. Tendono a vivere in gruppi 
nelle caverne e sono assai crudeli: amano aggredire gli umani e
 nella letteratura tradizionale tentano gli umani con frutti proibiti. 
Nel fantasy, invece, tendono ad essere barbari, rozzi e guerrafondai. 
Lupo mannaro, origine: varia
Il licantropo detto anche uomo-lupo o lupo mannaro è una delle creature mostruose della mitologia e del folclore
 poi diventate tipiche della letteratura dell’orrore e successivamente 
del cinema dell’orrore. Difficile parlare dell’origine del lupo mannaro,
 sue tracce se ne trovano nei miti di tutto il mondo. Oggi, insieme ai 
vampiri e agli zombie, il licantropo va per la maggiore, talvolta reso 
più romantico dai cliché moderni. Talvolta licantropo e lupo mannaro non vengono considerati sinonimi:
 il primo si può trasformare a piacimento, il secondo è costretto a 
farlo solo durante la luna piena. Temono l’argento e in alcuni paesi 
basta un solo morso per essere trasformati in licantropo. Anche qui la 
letteratura fantasy e horror ha attinto a piene mani: ecco che così 
abbiamo ratti mannari, leopardi mannari, iene mannare, cigni mannari. 
Aspettiamo con ansia l’arrivo delle prime cimici mannare.
Mummia, origine: Egitto
Le mummie dell’Antico Egitto, ma non solo, hanno influenzato pesantemente l’immaginario collettivo,
 tanto che il prodotto di questa singolare forma di sepoltura è 
diventato ben presto un mostro dotato di sue proprie caratteristiche. 
Normalmente nel mondo cinematografico o letterario le mummie non se ne 
vanno a spasso da sole: di solito o vengono risvegliate dalla 
profanazione di qualche tomba o dalla lettura sconsiderata di antichi 
rituali. Avvolte in antiche e puzzolenti bende, pare che le mummie abbiano un unico scopo nella vita: uccidere tutti gli umani che gli capitano a tiro. Ma il film La Mummia insegna che avere un gatto, in queste occasioni, può rivelarsi assai utile.
Vampiro, origine: Slovacchia

 
Il vampiro è forse il mostro più blasonato in questo momento,
 complici diversi libri e film che ne hanno svilito assai la figura 
originaria. Come origine abbiamo messo la Slovacchia in quanto il 
termine vampiro è diventato nazional popolare solamente agli inizi del 
XVIII secolo, in seguito all’influenza delle superstizioni dell’Europa 
dell’est e dei Balcani, dove le leggende sui vampiri erano assai 
diffuse. E ci credo, con un personaggio come il conte Vlad, meglio noto 
come il conte Dracula, come dargli torto? In realtà figure come i revenants ne troviamo un po’ in tutte le culture.
 E anche le caratteristiche attribuite a questa figura variano a seconda
 del paese. Fra le più comuni ci sono quelle della necessità di nutrirsi
 di sangue, i canini sviluppati, il pallore (e non lo sbrilluccichio da 
disco dance!), la magrezza, la sensibilità estrema alla luce del sole, 
ai crocifissi (con interessanti varianti: secondo alcuni solo chi ha 
Fede trova salvezza nel Crocifisso, altrimenti è solo un comune pezzo di
 legno), all’acqua santa, al fuoco, ai paletti di frassino conficcati 
nel cuore. Qualcuno ha la capacità di volare, di trasformarsi in 
pipistrelli, ratti o lupi, qualcuno ha poteri di suggestione o 
telepatici e chi più ne ha più ne metta. La letteratura in materia è ricca e corposa,
 a partire da Il vampiro di Polidori, passando per il Dracula di Bram 
Stoker, arrivando in epoca moderna ai vampiri di Anne Rice, quelli di 
Charlaine Harris e di Laurell K. Hamilton.
Orchi, origine: varia
Anche per gli orchi l’origine non è facilmente attribuibile:
 ne troviamo nel folclore di parecchi paesi, così come anche nella 
mitologia norrena. In linea generale gli orchi sono mostri antropomorfi 
giganteschi, crudeli e divoratori di carne umana. Dimenticatevi di 
Shrek, qui siamo di fronte a un mostro bello e buono. L’orco del folclore è correlato a quello della mitologia germanica,
 anche se quello mitologico è spesso più simile ad un demone. L’orco 
classico deriva dalla mitologia romana, è un guardiano degli inferi e 
divoratore di uomini. Si deve invece a Perrault l’iconografia classica dell’orco delle fiabe: un bruto gigantesco, peloso, muscoloso, barbuto e con il ventre prominente, armato di una clava. E assai irascibile.
Oni, origine: Giappone
E
 arriviamo infine agli oni giapponesi. Dimenticate per un momento Lamù: 
la celebre eroina dello spazio deriva dagli oni, ma per i giapponesi gli oni sono dei demoni, assai affini agli orchi occidentali. L’aspetto degli oni è quanto mai diversificato, ma in linea generale sono grandi, cattivi, con capelli selvaggi e due lunghissime corna che crescono dalla loro testa.
 Di solito hanno aspetto più o meno umanoide, ma qualcuno ha qualche 
occhio, dita o arto in più. La loro pelle ha colori che variano, rosso, 
blu, nero, rosa e verde e amano indossare una pelliccia di tigre e usare
 come arma una mazza ferrata detta kanabo. Originariamente alcuni oni 
erano spiriti benevoli, ma più spesso sono stati descritti come 
guardiani degli inferi e torturatori delle anime.